Il tuo carrello è vuoto
continua lo shoppingISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
SCARPE E SNEAKER
Le calzature Balmain sono il complemento perfetto per un abbigliamento unico e audace, ideato e creato da Olivier Rousteing. Sono tutte caratterizzate da un forte spirito contemporaneo, ma si declinano in una varietà di stili che vanno dal classico al futuristico, e combinano materiali di qualità con un design esigente. Questi materiali richiedono una manutenzione regolare per preservare la bellezza e il comfort delle scarpe nel tempo. Si consiglia di seguire le istruzioni riportate di seguito. Se avete bisogno di ulteriori consigli specifici per la cura del vostro modello, non esitate a chiedere consiglio a uno specialista della cura delle scarpe.
Protezione:
Riempite le scarpe con carta velina, riponetele nel loro sacchetto protettivo e poi nella loro scatola. Conservale in un luogo asciutto, al riparo dall'umidità e dalla luce.
Evita il contatto con tessuti e materiali che possono trasferire i colori, evita di indossare abiti scuri con scarpe di pelle/tela di colore chiaro o viceversa.
Se le scarpe si bagnano, tamponarle con un panno pulito che non lasci pelucchi e lasciarle asciugare all'aria, lontano da fonti di calore.
Cura :
Pelle verniciata
Per la pulizia della pelle verniciata, utilizza un po' di acqua saponata, risciacqua con un panno pulito imbevuto di acqua calda e lascia asciugare all'aria aperta. Per evitare che il cuoio si screpoli o si rompa, idrata regolarmente le tue scarpe in pelle verniciata con un latte acquistato da uno specialista.
Per sua natura, il colore della pelle verniciata può trasferirsi sul materiale di un altro articolo se posto a contatto diretto e prolungato con quest'ultimo, o assorbire il colore del materiale di qualsiasi altro articolo. Si consiglia vivamente di riporre le scarpe nella loro custodia protettiva per evitare questo trasferimento.

Pelle ricamata
Se il vostro paio di scarpe presenta degli elementi ricamati, non dovete applicare prodotti per la pulizia o lucido per scarpe sui dettagli con il ricamo. Ciò potrebbe danneggiarli in modo irreversibile.
Non esiste una manutenzione specifica per i ricami. Non esiste una manutenzione specifica per i ricami. Se un elemento si stacca e/o deve essere sostituito, si può contattare il negozio dove è stato effettuato l'acquisto per avere una valutazione sulla possibilità di riparazione.

Pelle liscia
Essendo un materiale naturale, anche la pelle più lussuosa può invecchiare con il tempo e l'uso. È necessario quindi prendersene cura per mantenerla in condizioni ottimali. Per prendersi cura delle scarpe in pelle liscia, è consigliabile lucidarle regolarmente. Prima della lucidatura, spolvera le scarpe con un panno di camoscio e puliscile con un panno umido. Non dimenticare di pulire anche la suola e il tacco e di rimuovere i lacci.
Scegli un lucido per scarpe del colore più adatto alle tue scarpe. Nel dubbio, scegli una crema per scarpe incolore. Dopo aver nutrito la pelle, puoi lucidare le scarpe con una spazzola. Un prodotto specifico, come un sapone o un latte per la pulizia della pelle, ridarà lucentezza alle scarpe e rimuoverà le tracce superficiali di usura. Applica una piccola quantità di prodotto su un panno ed effettua piccoli movimenti circolari sulla scarpa. Lascia quindi asciugare. In ogni caso, e soprattutto se la scarpa è macchiata, rivolgiti a uno specialista della pelle per la scelta del prodotto e i consigli sulla cura.

Pelli esotiche
Questa pelle è sensibile all’acqua, rischiando che si gonfi e che le scaglie si stacchino.
Per una pulizia frequente, pulisci la tua borsa con un panno morbido e applica, seguendo la direzione delle scaglie, un gel incolore neutro dedicato alla pelle dei rettili.
Se lo desideri, puoi aumentare la brillantezza con un panno lucidante.

Shearling / Cavallino / Pelliccia sintetica
Questo tipo di pelle può perdere il pelo a forza di essere usata, se viene strofinata troppo spesso. Può essere pulita unicamente con un panno asciutto, strofinando leggermente nella direzione del pelo.
Se le scarpe sono macchiate, si consiglia di rivolgersi a un pellettiere.

Pelle con finitura a specchio o metallizzata
Le pelli con finitura a specchio o metallizzata sono sensibili ai solventi e all'alcol che possono rimuovere la finitura superficiale della pelle. Queste pelli sono delicate e sensibili all'abrasione. Si graffiano facilmente. A causa della sua finitura, la pelle specchiata/metallizzata si screpola in corrispondenza della curva del piede quando si cammina. Questo è inevitabile ed è la prova che si tratta di vera pelle.
Per pulire una pelle con finitura specchiata:
• Utilizza un po' di acqua saponata
• Risciacqua con un panno pulito imbevuto di acqua calda.
• Lascia asciugare all'aria aperta.
Per pulire una pelle con finitura metallizzata:
• Spolvera e rimuovi delicatamente lo sporco con una spazzola morbida.
• Pulisci con uno spray speciale per pelle metallizzata. Testa prima su una parte nascosta per vedere se il colore se ne va. Lascia asciugare per 30 minuti.

Tela / Raso
Per pulire l'articolo, utilizza un panno pulito e morbido inumidito con acqua e sapone, evitando le aree stampate, in particolare quelle con il logo Balmain. Risciacqua con un panno pulito imbevuto di acqua calda e lascia asciugare lontano da qualsiasi fonte di calore. Prodotti come lozioni per la pelle, detergenti o prodotti chimici non devono essere utilizzati su articoli in tela o in raso. L'utilizzo potrebbe causare macchie sul tessuto.
Nella scelta di un prodotto per la pulizia o nel caso in cui il tuo articolo sia macchiato, ti consigliamo di rivolgerti a uno specialista della pelletteria o della cura delle scarpe, come un calzolaio. Limita il contatto con superfici dure o ruvide per evitare l'abrasione prematura del tessuto e alterna l'uso delle scarpe per garantirne l'uso ottimale e la durata. Evita il contatto con tessuti e materiali che possono trasferire il colore, evitando di indossare abiti scuri con calzature in tela di colore chiaro e viceversa.

CAPI IN VELLUTO
Nonostante la consistenza calda e resistente, il velluto è un materiale delicato.
È possibile usare una spazzola morbida, effettuando movimenti delicati, per togliere la polvere e ravvivarne la morbidezza.
Raccomandiamo di verificare bene le istruzioni di manutenzione del capo sull’etichetta all’interno dell’articolo.
Se viene consigliato il lavaggio in lavatrice, lava l’abito al rovescio per proteggere il pelo in superficie, evitando l’aggiunta di ammorbidente.
Nubuck / Pelle di capra scamosciata
Il nubuck e la pelle di capra scamosciata sono pelli che possono assorbire liquidi e macchiarsi facilmente.
Applicate uno spray impermeabilizzante sulle scarpe pulite e asciutte prima dell'uso e ripetete l'operazione ogni volta che le usate. Per la scelta del prodotto si consiglia di rivolgersi a un esperto di pelle.
Per sua natura, questa pelle può trasferire il suo colore su capi di colore più chiaro, quindi si consiglia di evitare il contatto con indumenti di colore chiaro.
Se le scarpe sono molto sporche, una spazzola a setole morbide rimuoverà tutta la polvere. Per mantenere l'aspetto originale, la pelle può essere spazzolata con una spazzola crespa. Si consiglia di strofinare delicatamente per non danneggiare la grana della pelle.

SNEAKERS
Le nostre sneakers sono realizzate con materiali speciali che devono essere trattati con cura. Le fibre sintetiche, la pelle naturale, le tecniche di incollaggio, la gommapiuma e le cuciture sono state attentamente studiate per ottemperare ai più elevati criteri qualitativi e offrirvi il massimo grado di soddisfazione. Una cura regolare preserverà le caratteristiche delle vostre scarpe e ne garantirà una lunga durata.
Vi consigliamo di osservare le seguenti precauzioni:
• Non lavare le scarpe in lavatrice.
• Non utilizzare candeggina o detergenti per la pulizia della casa.
• Non asciugare le scarpe vicino a un termosifone o alla luce diretta del sole. Il calore può deformare le scarpe e alterarne l'integrità. Asciugatele all'aria riempiendole di carta assorbente bianca per rimuovere l'umidità.
Per pulirle, si può:
• Rimuovere fango, sporcizia o detriti una volta che le scarpe sono asciutte, utilizzando una spazzola morbida.
•Lavare la suola utilizzando una spugna non abrasiva con acqua e sapone.
• Se la tomaia della scarpa è in tessuto, mesh o tela, utilizzare una spugna imbevuta di acqua e sapone e strofinare delicatamente.
• Se la tomaia della scarpa è in pelle o nubuck, utilizzare solo prodotti di pulizia specifici per la pelle o il nubuck e seguire le istruzioni del prodotto.
• Infine, riporre l'articolo nella sua fodera protettiva e in un luogo asciutto quando non viene utilizzato.
